Home

Lo Studio

Siamo uno Studio Legale che con dedizione ed impegno mette a disposizione dei Clienti tutta la professionalità e competenza maturate nella oltre ventennale esperienza del suo Team.

Pur rimanendo uno Studio Legale tradizionale, abbiamo colto la sfida che l’evoluzione tecnologica e digitale porta con sé per garantire ai nostri Clienti una professionalità coerente con l’innovazione ed una fruibilità dei servizi legali in linea con le rapide dinamiche dell’attuale realtà economica.

Riteniamo che la passione e la dedizione per il proprio lavoro siano la chiave di successo per costruire solidi e duraturi rapporti con i nostri Clienti.

La trasparenza, l’onestà e la correttezza morale e professionale che ci contraddistinguono sono ripagate dalla fiducia e dalla stima che i nostri Clienti quotidianamente ci dimostrano.

Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità legislative e giurisprudenziali? Iscriviti gratuitamente alla nostra Newsletter

Reperibilità 24/7

Consulenza a timesheet

Contratti di consulenza periodica

Lo Studio Legale Gurrieri & Valeri, oltre a svolgere la propria attività in Studio, offre la possibilità di richiedere una consulenza legale a distanza, così da consentire al Cliente di ottenere, in tempi brevissimi, un parere legale scritto oppure una consulenza in videoconferenza con un Avvocato dello Studio Legale.
Il servizio consente al Cliente di ricevere un completo ed esaustivo parere legale sulla questione giuridica, oggetto della richiesta, e consiste nella redazione di un parere scritto e nell’eventuale assistenza e tutela legale in sede stragiudiziale.

È rapina impossessarsi con violenza del cellulare della moglie – Cassazione penale, sezione II, 04.03.2021, n. 8821

La recente pronuncia della Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione n. 8821 del 4 marzo 2021, conferma l’orientamento della Giurisprudenza di Legittimità sul tema, secondo cui l’impossessamento del telefono, posto in essere da parte del marito e contro la volontà della moglie, integra una condotta antigiuridica...
Read More

La depenalizzazione del mancato rispetto delle misure di contenimento alla diffusione del Covid-19 – Cassazione penale, sez. IV, 01.03.2021, n. 7988

Con la recentissima pronuncia n. 7988 del 1 marzo 2021, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza con cui il Tribunale di primo grado aveva applicato a due coimputati la pena concordata anche in relazione alla contravvenzione...
Read More

Mediazione delegata? Occorre partecipare effettivamente partecipare

Una recentissima pronuncia del Tribunale civile di Monza ha statuito un importante principio in tema di mediazione, prevedendo che «per “mediazione disposta dal Giudice” si intende che il tentativo di mediazione sia effettivamente avviato e che le parti...
Read More

Contratti di locazione ed emergenza Covid-19

La pandemia Covid-19 e le misure restrittive imposte dal Governo, con il lockdown e la chiusura forzata e/o anticipata di molte attività commerciali, hanno comportato una crisi economica e finanziaria che sta tuttora colpendo trasversalmente quasi tutti i settori economici...
Read More